Diagnosi strutture

Il concetto di diagnosi strutturale potrebbe sembrare complicato, ma in realtà è come una visita medica per un edificio. Proprio come un dottore esamina un paziente per capire se è in buona salute o ha qualche problema, gli ingegneri esaminano le strutture per valutarne lo stato.

L'obiettivo è capire se il palazzo è sicuro, quanto è resistente e se ci sono dei "segni" di degrado, come piccole crepe o punti deboli, che potrebbero diventare un problema in futuro.

Si inizia con un'ispezione visiva, ovvero si guardano bene muri, travi e colonne per trovare indizi. Ma la cosa più interessante sono le indagini più approfondite, che sono un po' come fare una radiografia al nostro corpo. Usando strumenti speciali, gli ingegneri possono vedere all'interno del cemento e dei muri senza doverli distruggere. Riescono a capire dove si trovano le armature d'acciaio, se c'è ruggine che le sta corrodendo, o se ci sono delle fessure nascoste.

Per esempio, usano:

  • Il georadar, che funziona come un radar ma per le strutture, per individuare cosa c'è sotto la superficie.

  • Il pacometro, che misura la posizione e la quantità di ferro nel cemento armato.

  • Il sclerometro, che è una specie di martello che misura la durezza del cemento, dando un'idea della sua resistenza.

Tutte queste informazioni, raccolte con cura, permettono di creare un quadro completo della salute dell'edificio. In questo modo si può capire se è necessario intervenire per riparare un danno, rinforzare una parte debole o semplicemente tenerlo sotto controllo. In poche parole, la diagnosi strutturale è uno strumento fondamentale per garantire che i nostri edifici siano non solo belli, ma anche sicuri e duraturi nel tempo

Pacometro DR 3000 PK

Pacometro manuale per la localizzazione di armature

Pacometro DR 3000 RL

Pacometro per la localizzazione di armature

Sclerometro elettronico per calcestruzzo

Sclerometro elettronico Ectha Pro Bluetooth strumento in grado di comunicare in tempo reale e registrare sui dispositivi Android i valori acquisiti, rendendo più rapida ed agevole l’analisi dei dati.

Barrette estensimetriche a corda vibrante

Barrette estensimetriche per misurare gli stati tensionali in strutture portanti o le tensioni esistenti nelle centine delle gallerie.

Pull Out

Utilizzato per eseguire prove di estrazione di componenti metallici pre o post inseriti nel calcestruzzo con l’obbiettivo di stimare la resistenza meccanica del materiale

Pull Off tester LDV

Consente di determinare la forza di adesione fra due differenti superfici o materiali, comunemente utilizzata per materiali plastici, sintetici, tessili o altro che vengono posizionati sopra elementi in calcestruzzo

Martinetti piatti semi-ovali

Martinetti piatti in acciaio speciale, spessore di 0,8 mm. Tenuta di
60 bar. Dimensione semiovale 350x260x4.

Fessurimetro a filo

Sensore di spostamento a filo per individuare e controllare i movimenti che avvengono in frane o in ammassi rocciosi instabili.

Deformometro millesimale digitale

Deformometro per il monitoraggio di quadri fessurativi e misura delle deformazioni nelle prove con martinetti piatti.

FES-TT1 STANDARD

Fessurimetro per superfici piane. 2 fermi per l'azzeramento, scala graduata +/- 20mm, precisione 0,5 mm.

FES-TT1 PLUS

Fessurimetro per superfici piane. 4 fermi per l'azzeramento, scala graduata +/- 25mm, precisione da 0,01 a 0,5 mm.

FES-TT2

Fessurimetro per angoli. 4 fermi per l'azzeramento, scala graduata +/- 20mm, precisione 0,5 mm.

FES-TT3

Fessurimetro per angoli e pavimenti. 4 fermi per l'azzeramento, scala graduata +/- 20mm, precisione 0,5 mm.

FES-TT4

Fessurimetro per differenze di quota e scostamento dei pavimenti. Precisione 0,5 mm.

Fessurimetri Elettrici

Sensori di spostamento elettrici per controllare i movimenti di una lesione o giunto.

Crepemetro CRE-C1

Crepemetro per controllo e misura di crepe e fessure - Precisione: 0,01 mm Corsa: 50 mm

Crepemetro CRE-C2

Crepemetro per controllo e misura di crepe e fessure - Precisione: 0,1 mm Corsa: 500 mm

Clinometri di superficie elettrolitico (uscita 0-5 V)

Clinometri di superficie per monitorare variazioni angolari di strutture, pareti, muri di contenimento, ammassi rocciosi ponti.

Clinometri di superficie tecnologia MEMS (uscita 0-5 V)

Clinometri di superficie per monitorare variazioni angolari di strutture, pareti, muri di contenimento, ammassi rocciosi ponti.

Modelli biassiali F.S.: +/-3°, +/-10°, +/-30° (uscita 0-5 V)

Clinometro di superficie tecnologia MEMS (uscita 4-20 mA)

Clinometri di superficie per monitorare variazioni angolari di strutture, pareti, muri di contenimento, ammassi rocciosi ponti.(uscita 4-20 mA)

Elettrolivella

Barra di alluminio con sensore inclinometrico

Sensore per urti e vibrazioni

Sensore urti e vibrazioni per il monitoraggio Geotecnico-strutturale

Pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici per ricaricare le batterie al piombo che alimentano sensori e unità di acquisizione dati.