![]() |
Fondazioni: dove tutto inizia
Le fondazioni sono il punto di contatto tra la struttura e il terreno.
Progettarle bene significa conoscere a fondo il suolo su cui poggeranno.
Ogni scelta: tipo di fondazione, profondità, dimensioni dipende da:
Composizione e resistenza dei terreni
Presenza di acqua sotterranea
Tipologia e qualità delle rocce
Carichi trasmessi dalla struttura
Eventuali sollecitazioni sismiche
Serve quindi una caratterizzazione geotecnica precisa, fatta con:
Indagini geognostiche
Prove di laboratorio
Prove di carico in situ (da interpretare con attenzione)
Progettare fondazioni non è solo un esercizio tecnico, è una collaborazione tra geologi, ingegneri e progettisti.
Ecco cosa serve per fare la differenza sul campo:
Sistemi per il rilievo geotecnico (GPS, GIS, sonde, software dedicati)
Strumenti per prove in situ e raccolta dati automatica
Analisi integrate terreno-struttura per valutazioni realistiche
Supporto tecnico specializzato, dalla lettura delle stratigrafie alla consulenza sui materiali rocciosi
L’obiettivo? Fondazioni sicure, durature e progettate in modo intelligente.